Confronto e dialogo in un’ottica di crescita collettiva. Torna a riunirsi l’Associazione Vivaisti Italiani che organizza per il prossimo 10 dicembre, alle ore 16.45, nella Sala Maggiore di Palazzo Comunale a Pistoia un’assemblea aperta un momento riflessione condiviso con gli stakeholder dal titolo «La Città delle Piante. Dialogo sul vivaismo come motore economico, culturale e sociale per le comunità».
La giornata si aprirà con una tavola rotonda che riunirà enti e istituzioni per approfondire il ruolo del vivaismo come settore strategico nella rigenerazione delle città del futuro. A seguire, lo sguardo si sposterà sul panorama internazionale, con un focus dedicato al posizionamento di AVI all’interno di ENA (European Nurserystock Association) e la presentazione in anteprima del nuovo Manifesto per l’Europa, promosso dalla Public Affairs Task Force di ENA.
Successivamente entreremo nel cuore delle sfide più attuali del settore: ricerca, innovazione, sostenibilità, educazione e formazione, temi indispensabili per accompagnare l’evoluzione del vivaismo e delle sue competenze. Il percorso proseguirà con un talk dedicato al valore della comunicazione e all’importanza di saper utilizzare linguaggi diversi per raccontare il settore in modo efficace e contemporaneo, grazie al contributo di esperti del campo.
La giornata si concluderà con la proiezione del cortometraggio “Essere Natura” realizzato da Manifattura Digitale Cinema di Fondazione Sistema Toscana, un racconto per immagini che offre uno sguardo originale e suggestivo sul mondo del vivaismo.
L’ingresso è gratuito, ma per questioni organizzative è richiesta una conferma scrivendo una email a info@vivaistiitaliani.it o chiamando i numeri 0573.913321 o 337.1277026; possibilità di prenotazione anche su Eventbrite, cliccando qui.

