PID 2019
È stato portato a termine con successo il Progetto Integrato di Distretto “Vivaismo per un futuro sostenibile”, interamente realizzato in provincia di Pistoia nell’ambito del PSR Toscana 2014–2022.
Il progetto ha generato oltre 12 milioni di euro di investimenti, sostenuti da un contributo regionale di circa 4,5 milioni di euro, a beneficio di 42 aziende vivaistiche.
Coordinato dall’Associazione Vivaisti Italiani, il progetto ha dimostrato l’efficacia dello strumento dei PID (Progetti Integrati di Distretto), che la Regione Toscana è stata la prima in Italia a introdurre.
“Questo dei Vivaisti è un bel risultato, frutto della collaborazione tra uffici regionali e operatori del settore”, ha dichiarato la vicepresidente e assessora Stefania Saccardi, sottolineando l’importanza del rispetto dei tempi e della sinergia tra amministrazione e imprese.
Le aziende coinvolte hanno migliorato gli standard ambientali, ammodernato i vivai e potenziato le infrastrutture produttive.
Sono stati installati nuovi impianti e serre a basso impatto ambientale, acquistate attrezzature più sicure ed efficienti e incrementate le certificazioni ambientali.
Il progetto ha avuto ricadute positive sull’occupazione, con un aumento degli addetti e un rafforzamento complessivo del comparto vivaistico pistoiese.
“Abbiamo realizzato il 100% degli investimenti dichiarati — ha aggiunto Alessandro Michelucci, presidente dell’Associazione Vivaisti Italiani — e continueremo a innovare per restare leader in Europa, puntando su qualità, sostenibilità e risparmio energetico e idrico.”
Il progetto si è concluso in 2 anni e 9 mesi, un periodo ridotto rispetto alla complessità degli interventi, grazie alla collaborazione tra gli uffici regionali di Pistoia/Prato, Grosseto/Siena e Novoli, con il supporto di Artea.
Gli altri progetti di Distretto in corso
Prosegue intanto la realizzazione di altri tre Progetti Integrati di Distretto finanziati dalla Regione Toscana:
- Insieme per il Distretto: vino e territorio – capofila Associazione Distretto Rurale del Chianti
Also of Wine – capofila Fondazione Territoriale Brunello di Montalcino
Hub per la commercializzazione dei fiori e delle piante – capofila Flora Toscana Soc. Agricola Cooperativa
Questi progetti coinvolgono oltre 40 imprese e prevedono 18 milioni di euro di investimenti complessivi con 7,5 milioni di euro di contributi pubblici.
Un futuro sostenibile per il vivaismo toscano
Il PID “Vivaismo per un futuro sostenibile” rappresenta oggi un modello replicabile di gestione efficiente, collaborazione territoriale e innovazione ambientale, capace di coniugare competitività e tutela del territorio.