Qualiviva
Qualità quale unico orientamento possibile per la gestione del verde urbano, nella consapevolezza ormai solida di quanto il verde stesso possa contribuire al benessere collettivo. Nasce con quest’intento il progetto «Qualiviva», capofila l’Associazione Vivaisti Italiani in partenariato con Aiapp-Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, Cnr Ipsp-Consiglio Nazionale Ricerche Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, Crea-Viv (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria – Unità di ricerca per il Vivaismo e la gestione del Verde ambientale ed ornamentale), DiSPAA-Università di Firenze (Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell’Ambiente), Fondazione Minoprio, Scuola Agraria del Parco di Monza oltre a Piante e Fiori d’Italia e Consorzio Florovivaisti Lombardi. Una condivisione che ha dato frutti concreti, con la messa a punto di una serie di linee guida e schede tecniche ad uso collettivo. Perché sempre più possa diffondersi consapevolezza e conoscenza a tema verde e perché, a livello nazionale si possano creare opere a verde che rispondano pienamente a requisiti di qualità e di sostenibilità ambientale. Il progetto è stato finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, nell’ambito di un più ampio piano d’azione che aveva lo scopo di stimolare la competitività del settore florovivaistico.